
10 luglio - ore 12.00 RESILIENZA O RESISTENZA?
Margherita Russo, professoressa di Economia dell’Università di Modena
Massimo Alesii, comunicatore e titolare di AGT communications
Stefano Martello, saggista e professionista della comunicazione
Biagio Oppi, delegato Ferpi e responsabile comunicazione di una multinazionale farmaceutica
I doveri della comunicazione, le opportunità e i rimbalzi nel post-emergenza Partendo dalla pubblicazione del libro “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?” e da un confronto tra le diverse esperienze del terremoto de L’Aquila e quello in Emilia Romagna, la discussione affronterà il tema della resilienza in seguito ai disastri naturali.
Tra i temi, la comunicazione di crisi, le opportunità di innovazione economiche e di processo, il ruolo delle relazioni pubbliche che permettono alle organizzazioni di coinvolgere i propri stakeholder.
Margherita Russo, professoressa di Economia dell’Università di Modena
Massimo Alesii, comunicatore e titolare di AGT communications
Stefano Martello, saggista e professionista della comunicazione
Biagio Oppi, delegato Ferpi e responsabile comunicazione di una multinazionale farmaceutica
I doveri della comunicazione, le opportunità e i rimbalzi nel post-emergenza Partendo dalla pubblicazione del libro “Disastri Naturali: una comunicazione responsabile?” e da un confronto tra le diverse esperienze del terremoto de L’Aquila e quello in Emilia Romagna, la discussione affronterà il tema della resilienza in seguito ai disastri naturali.
Tra i temi, la comunicazione di crisi, le opportunità di innovazione economiche e di processo, il ruolo delle relazioni pubbliche che permettono alle organizzazioni di coinvolgere i propri stakeholder.
Nessun commento:
Posta un commento